Capraia Eventi
Giro dell'Isola
Geogiro: giro in barca dellāisola con āingressoā nellāantico vulcano
Capraia eĢ lāunica isola vulcanica dellāArcipelago Toscano: vista dal mare esprime tutta la sua natura di vulcano emerso dalle onde del Mediterraneo. Latiti, ignimbriti, piroclastiti, trachibasalti, faglie, pieghe, dicchi... facendo un giro in barca attorno allāisola scopriremo il significato di termini e definizioni, caratteristiche geologiche e morfologiche dellāisola e le sue meraviglie naturalistiche, come lāemozionante āingressoā allāinterno del vulcano (spento!) di Cala Rossa...e non mancheraĢ un tuffo nelle meravigliose acque dellāisola! Ritrovo: ore 09:45 CEA La Salata (porto) ā Durata: 2 ore ā Su prenotazione, ⬠30 intero; ⬠20 ridotto (5-12 anni); ⬠10 (0-4 anni).
Seawatching. Giro dellāisola in barca con osservazione della fauna marina
Delfini, balenottere, capodogli sono tra i mammiferi marini che popolano, attorno a Capraia, il Santuario Internazionale per i Mammiferi Marini āPelagosā. Dopo decenni di assenza, nel 2020 eĢ stata accertata lungo le coste dellāisola anche la presenza della foca monaca, specie āendemicaā del Mediterraneo e delle contigue acque atlantiche, dove sopravvive in nuclei riproduttivi di poche centinaia di individui concentrati nelle aree piuĢ meridionali del Mare Nostrum e lungo le coste del Sahara atlantico e dellāisola di Madeira. Navigando lungo le coste dellāisola, sono emozionanti anche gli incontri con gli affascinanti alati, come il magnifico falco pescatore, il simpatico marangone, lāelegante e raro gabbiano corso, le leggendarie berta maggiore e berta minore. Lāescursione in barca attorno allāisola con Guida Parco permetteraĢ di conoscere i meravigliosi abitanti del mare, imparare a riconoscerli e contribuire al monitoraggio della loro eccezionale presenza, e anche di divertirsi con un tuffo nelle meravigliose acque capraiesi. Binocoli per lāavvistamento forniti dallāEnte Parco. Ritrovo: ore 17:30 CEA La Salata (porto) ā Durata: 2 ore ā Evento su prenotazione, ⬠30 intero; ⬠20 ridotto (5-12 anni); ⬠10 (0-4 anni).
Solstizio d’estate a Capraia
Scarica il programma completo: https://www.visitcapraia.it/wp-content/uploads/2022/06/SOLSTIZIO-DESTATE-A-CAPRAIA-LOCANDINA.pdf Unāescursione straordinaria in una delle isole piuĢ belle dellāarcipelago Toscano 20 - 21 GIUGNO Imperdibile doppio appuntamento di Vetrina Toscana nella piuĢ straordinaria delle isole dellāarcipelago Toscano, lāIsola di Capraia! Prima una passeggiata allāimbruni- re che diventa un inno alla luce, un saluto al sole ed al ritorno dellāestate in un luogo unico e magico dellāisola; il giorno dopo unāescursione, accompagnati da guide professioniste, alla scoperta della struggente bellezza di questo piccolo lembo di terra in mezzo al mare, del suo territorio selvaggio che racchiude tesori naturalistici, storici e archeologici ma anche aneddoti e misteri di vite vissute allāinsegna del mare. Un duplice tour esperienziale, capace di abbinare la scoperta del territorio a quella delle sue produzioni locali, preziose nella loro unicitaĢ, grazie a degustazioni appositamente selezionate. Programma LUNEDIĢ 20 GIUGNO Ore 8.30 Ore 11.15 Ore 17.30 Ore 19.00 Ore 20.30 Partenza da Livorno Porto Mediceo con Traghetto Toremar ( A CARICO DEI PARTECIPANTI) Arrivo in Capraia Accoglienza della nostra guida davanti il Bar Centrale Tempo libero fino alle ore 17.30 per un tuffo nellāacqua cristallina dellāisola Ritrovo al Bar Centrale con la guida e Tour guidato del paeseĀ Aperitivo presso: La Chiarantjna/ Mescita e degustazione prodotti tipici Passeggiata al Sito archeologico e āāāSaluto al Soleāā nel Solstizio dāestate MARTEDIĢ 21 GIUGNO Ore 9.00 Ore 12.30 Ore 17.00 Incontro con la guida davanti la Chiesa Madonna del Porto e partenza per visita allāex colonia penale Pranzo/degustazione presso il Bar Centrale Partenza Libera - Traghetto per Livorno Evento a cura di Itinera ed in collaborazione con: La Chiarantina - Bar Centrale ā Agenzia Viaggi Parco ā Uovo alla Pop
Seawatching. Giro dellāisola in barca con osservazione della fauna marina
Seawatching. Giro dellāisola in barca con osservazione della fauna marina Delfini, balenottere, capodogli sono tra i mammiferi marini che popolano, attorno a Capraia, il Santuario Internazionale per i Mammiferi Marini āPelagosā. Dopo decenni di assenza, nel 2020 eĢ stata accertata lungo le coste dellāisola anche la presenza della foca monaca, specie āendemicaā del Mediterraneo e delle contigue acque atlantiche, dove sopravvive in nuclei riproduttivi di poche centinaia di individui concentrati nelle aree piuĢ meridionali del Mare Nostrum e lungo le coste del Sahara atlantico e dellāisola di Madeira. Navigando lungo le coste dellāisola, sono emozionanti anche gli incontri con gli affascinanti alati, come il magnifico falco pescatore, il simpatico marangone, lāelegante e raro gabbiano corso, le leggendarie berta maggiore e berta minore. Lāescursione in barca attorno allāisola con Guida Parco permetteraĢ di conoscere i meravigliosi abitanti del mare, imparare a riconoscerli e contribuire al monitoraggio della loro eccezionale presenza, e anche di divertirsi con un tuffo nelle meravigliose acque capraiesi. Binocoli per lāavvistamento forniti dallāEnte Parco. Ritrovo: ore 17:30 CEA La Salata (porto) ā Durata: 2 ore ā Evento su prenotazione, ⬠30 intero; ⬠20 ridotto (5-12 anni); ⬠10 (0-4 anni).
Bagno all’alba il primo giorno d’estate
Volete fare il bagno all'alba il primo giorno d'estate? Il giro dell'Isola con bagno alla Mortola con partenza alle ore 5.00 del 21 giugno 2022 Per prenotazioni chiamare la Guida del Parco Mariella Ugolini 3209606560
Geogiro: giro in barca dellāisola con āingressoā nellāantico vulcano
Capraia eĢ lāunica isola vulcanica dellāArcipelago Toscano: vista dal mare esprime tutta la sua natura di vulcano emerso dalle onde del Mediterraneo. Latiti, ignimbriti, piroclastiti, trachibasalti, faglie, pieghe, dicchi... facendo un giro in barca attorno allāisola scopriremo il significato di termini e definizioni, caratteristiche geologiche e morfologiche dellāisola e le sue meraviglie naturalistiche, come lāemozionante āingressoā allāinterno del vulcano (spento!) di Cala Rossa...e non mancheraĢ un tuffo nelle meravigliose acque dellāisola! Ritrovo: ore 09:45 CEA La Salata (porto) ā Durata: 2 ore ā Su prenotazione, ⬠30 intero; ⬠20 ridotto (5-12 anni); ⬠10 (0-4 anni).
Seawatching. Giro dellāisola in barca con osservazione della fauna marina
Delfini, balenottere, capodogli sono tra i mammiferi marini che popolano, attorno a Capraia, il Santuario Internazionale per i Mammiferi Marini āPelagosā. Dopo decenni di assenza, nel 2020 eĢ stata accertata lungo le coste dellāisola anche la presenza della foca monaca, specie āendemicaā del Mediterraneo e delle contigue acque atlantiche, dove sopravvive in nuclei riproduttivi di poche centinaia di individui concentrati nelle aree piuĢ meridionali del Mare Nostrum e lungo le coste del Sahara atlantico e dellāisola di Madeira. Navigando lungo le coste dellāisola, sono emozionanti anche gli incontri con gli affascinanti alati, come il magnifico falco pescatore, il simpatico marangone, lāelegante e raro gabbiano corso, le leggendarie berta maggiore e berta minore. Lāescursione in barca attorno allāisola con Guida Parco permetteraĢ di conoscere i meravigliosi abitanti del mare, imparare a riconoscerli e contribuire al monitoraggio della loro eccezionale presenza, e anche di divertirsi con un tuffo nelle meravigliose acque capraiesi. Binocoli per lāavvistamento forniti dallāEnte Parco. Ritrovo: ore 17:30 CEA La Salata (porto) ā Durata: 2 ore ā Evento su prenotazione, ⬠30 intero; ⬠20 ridotto (5-12 anni); ⬠10 (0-4 anni).
Seawatching. Giro dellāisola in barca con osservazione della fauna marina
Delfini, balenottere, capodogli sono tra i mammiferi marini che popolano, attorno a Capraia, il Santuario Internazionale per i Mammiferi Marini āPelagosā. Dopo decenni di assenza, nel 2020 eĢ stata accertata lungo le coste dellāisola anche la presenza della foca monaca, specie āendemicaā del Mediterraneo e delle contigue acque atlantiche, dove sopravvive in nuclei riproduttivi di poche centinaia di individui concentrati nelle aree piuĢ meridionali del Mare Nostrum e lungo le coste del Sahara atlantico e dellāisola di Madeira. Navigando lungo le coste dellāisola, sono emozionanti anche gli incontri con gli affascinanti alati, come il magnifico falco pescatore, il simpatico marangone, lāelegante e raro gabbiano corso, le leggendarie berta maggiore e berta minore. Lāescursione in barca attorno allāisola con Guida Parco permetteraĢ di conoscere i meravigliosi abitanti del mare, imparare a riconoscerli e contribuire al monitoraggio della loro eccezionale presenza, e anche di divertirsi con un tuffo nelle meravigliose acque capraiesi. Binocoli per lāavvistamento forniti dallāEnte Parco. Ritrovo: ore 17:30 CEA La Salata (porto) ā Durata: 2 ore ā Evento su prenotazione, ⬠30 intero; ⬠20 ridotto (5-12 anni); ⬠10 (0-4 anni).
VIVERE IL PARCO 2023
SCARICA IL PDF Le attivitĆ sono prenotabili online oppure presso il punto Info Park a Capraia, il Centro di Educazione Ambientale 'La Salata'. Per ogni esigenza potete contattare il personale presente sull'isola presso il punto informativo: l'Info Park Capraia al numero 347 7714601 oppure la Guida Parco Mariella Ugolini al numero 320 9606560.
Pasqua nella selvaggia Isola di Capraia
Capraia, l'isola 'vulcanica' dell'arcipelago toscano, ci accoglieraĢ per questo soggiorno pasquale nel meraviglioso Parco Nazionale dellāArcipelago Toscano e Riserva Mab Unesco, accompagnati dalla Guida Parco Mariella Ugolini. PROGRAMMA: Primo giorno - VenerdiĢ 29 Marzo Incontro con la guida al Porto Mediceo di Livorno. Imbarco e partenza alle ore 08:30 con traghetto Toremar. Sbarco a Capraia e sistemazione presso La Mandola Eco Hostel . Ore 12:00 Inizio attivitaĢ. Cominceremo subito a prendere contatto con il territorio con una escursione fino alla Punta della Teja, estremitaĢ settentrionale dellāisola, raggiungibile con un bellissimo percorso alto sul mare. Godremo dei bellissimi panorami che si presenteranno lungo il percorso, fino alla sorprendente torre genovese eretta in prossimitaĢ della Punta, a picco sulla falesia sottostante. Sosta per il pranzo al sacco (a cura dei partecipanti) lungo lāitinerario di visita. Cena (libera) e pernottamento presso La Mandola Eco Hostel. Secondo giorno - Sabato 30 Marzo Colazione in Eco Hostel Ore 09:30 inizio attivitaĢ. Dedicheremo la giornata ad un trekking impegnativo, ma di sicura soddisfazione! Partendo dal porto effettueremo una delle escursioni ad anello 'imperdibili' dell'isola: con agevole percorso attraverseremo la ex Colonia Penale, che ci permetteraĢ di conoscere una pagina di storia che accomuna diverse isole dellāArcipelago Toscano e del Mediterraneo. Tramite sentiero conquisteremo dunque la dorsale dellāisola e raggiungeremo il Monte Le Penne, splendida vetta da cui osservare la geomorfologia del territorio scoprendo la sua storia geologica. Un sentiero spettacolare ci condurraĢ quindi allo Stagnone, lāunico lago naturale dellāarcipelago, prezioso habitat, luogo di sosta lungo le rotte migratorie di innumerevoli specie ornitiche, dove effettueremo una sosta dedicata al birdwatching o allāascolto delle raganelle sarde, qui presenti, ammirando questo meraviglioso specchio dāacqua spettacolarmente ricoperto in primavera da un tappeto bianco di ranuncoli. Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti) lungo lāitinerario di visita. Proseguendo lāitinerario ad anello raggiungeremo la localitaĢ Il Piano, presso la quale avremo occasione di partecipare ad un evento speciale, lāedizione pilota del progetto TUĢR, Osservatorio delle culture sonore del Mediterraneo. Questo meraviglioso progetto individua nellāisola di Capraia la base di un laboratorio permanente dedicato alla musica come strumento di condivisione, analisi sociale e di comunitaĢ. Nel cuore dellāisola, alla piccola pieve di Santo Stefano Protomartire, assisteremo al primo concerto TUĢR. Dopo aver ascoltato i silenzi e le āvociā naturali dellāisola durante lāescursione, il musicista Dimitri Grechi Espinoza, artista di fama internazionale, ci faraĢ vivere lāemozione della dimensione spirituale del suono nel sito piuĢ sacro dellāisola, memoria di questa piccola comunitaĢ nel Mar Mediterraneo. Cena (libera) e pernottamento presso La Mandola Eco Hostel. Terzo giorno - Domenica 31 Marzo Colazione in Eco Hostel Ore 09:00. La giornata di Pasqua offriraĢ lāoccasione di partecipare allāescursione del Parco Nazionale Arcipelago Toscano dedicata alla Punta dello Zenobito: un itinerario impegnativo ma fra i piuĢ belli dellāisola, che ci permetteraĢ di scoprire uno degli ambienti piuĢ selvaggi del Mediterraneo, ammirare i paesaggi vulcanici dellāisola, apprezzare la storia naturale e umana di questo territorio. Lāescursione ad anello, con partenza dalla piazza principale del paese, raggiunge la panoramicissima vetta del Monte Arpagna, da cui scende verso lāestremitaĢ meridionale dellāisola, la Punta dello Zenobito, costituita da uno sperone roccioso su cui svetta una cinquecentesca torre genovese e delimita la meravigliosa Cala Rossa, una delle piuĢ belle del Mediterraneo. Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti) lungo lāitinerario di visita. Cena (libera) e pernottamento presso La Mandola Eco Hostel. Quarto giorno - LunediĢ 1 Aprile Colazione in Eco Hostel Ore 09: 30 inizio attivitaĢ. Trascorreremo la mattina di Pasquetta con una visita al piccolo borgo storico, con la possibilitaĢ di assistere al concerto TUĢR, Osservatorio delle culture sonore del Mediterraneo, tenuto dai Dimitri Grechi Espinoza e Said Tichiti. In alternativa saraĢ possibile effettuare il giro in barca dellāisola per scoprire le meraviglie di questo scoglio meraviglioso da una prospettiva privilegiata, che permette di cogliere tutta la sua selvaggia bellezza. Pranzo a cura dei partecipanti. musicisti Il soggiorno si concluderaĢ con una visita al delizioso āPercorso Botanicoā dellāIsola di Capraia, nato da un progetto di stretta collaborazione tra le aziende locali Arura, San Rocco e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Lāitinerario di visita ci permetteraĢ di godere di alcuni angoli nascosti dellāisola, riscoperti e valorizzati grazie al progetto, e riconoscere le specie botaniche incontrate durante le escursioni, approfondendo la conoscenza delle loro proprietaĢ, i loro usi e il loro valore come patrimonio del Mediterraneo. Al termine della attivitaĢ, i partecipanti potranno avere del tempo libero a disposizione, per scattare le ultime foto, fare acquisti, godersi il relax dellāisola prima del rientro a casa. Partenza da Capraia alle ore 18:30 con traghetto Toremar. Programma e servizio guidato a cura di: Mariella Ugolini Guida Ambientale Escursionistica - Guida Parco Nazionale Arcipelago Toscano - Guida Turistica Note: - Il programma potraĢ subire modifiche o variazioni secondo le condizioni meteo. - Si raccomandano i partecipanti di non trasferire le proprie auto sullāisola: a Capraia eĢ presente una sola strada di collegamento (800 m circa) tra il porto e il paese e il programma non necessita dellāuso di auto. Un servizio bus di linea collega porto e paese in pochissimi minuti. - Ā I concerti TUĢR sono gratuiti, la partecipazione eĢ facoltativa. - Ā La partecipazione allāescursione organizzata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano eĢ facoltativa.Costo: 8 euro a persona (4 euro 6-12 anni) - Ā Lāeffettuazione del giro in barca dellāisola eĢ facoltativa. Costo: 30 euro a persona (con gruppo minimo 8pax).Quota di partecipazione: ⬠290,00 Quota individuale con sistemazione in camera doppia/tripla occupata da 2 persone. Supplemento di ⬠135,00 per sistemazione in camera doppia uso singola. La quota comprende: - 3 notti presso La Mandola Eco Hostel con sistemazione in camera doppia/tripla (occupata da 2 persone); - 3 colazioni rinforzate: bevanda calda (cappuccino/caffeĢ/teĢ/latte macchiato) + brioche + succo; - Servizio Guida Parco per le escursioni e le attivitaĢ previste il venerdiĢ, sabato, lunediĢ. La quota non comprende: - il biglietto del traghetto Toremar A/R Livorno/Capraia, - i pranzi e le cene, - le attivitaĢ facoltative (si prega di comunicare lāadesione al momento della prenotazione): - escursione organizzata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano per domenica 31/3 Costo: 8 euro a persona (4 euro 6-12 anni) - giro dellāisola in barca per lunediĢ 01/04 Costo: 30 euro a persona (con gruppo minimo 8 partecipanti) - gli extra in genere e tutto quanto non indicato nella voce āla quota comprendeā. Termine adesioni: 20 marzo 2024 (Prenotazione confermata dal versamento dellāintera quota di partecipazione) Il soggiorno saraĢ confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti. Per informazioni sul programma e modalitaĢ di iscrizione: sentieriintoscana@sentieriintoscana.it - Tel 3209606560 (Mariella Ugolini) Organizzazione e direzione tecnica: Agenzia Viaggi Parco Via Carlo Alberto 42 - 57032 Capraia Isola parcocapraia@gmail.com ā tel 0586 905071